top of page

Pooram la parata degli elefanti

  • Immagine del redattore: Marco Anghinoni
    Marco Anghinoni
  • 19 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 apr 2022



ree


Il Pooram è uno dei più spettacolari festival del Kerala, non solo per l’utilizzo che viene fatto degli elefanti che sfilano bardati di tutto punto per le vie di villaggi e città, ma anche per la grande coreografia che fa da contorno alla cerimonia.

Il Pooram viene celebrato generalmente ogni anno dopo il raccolto ed oltre ad essere una cerimonia propiziatoria è un occasione per riunire le famiglie nel villaggio d’origine. Anche se la festa più bella è quella di Thrissur, che coinvolge decine di migliaia di spettatori ed è famosa in tutto il mondo, il festival viene anche celebrato in moltissimi villaggi del distretto con differenti tipologie, tutte molto spettacolari.

Una delle costanti del Pooram è sicuramente la musica: gruppi di musicisti con percussioni, cembali e piatti accompagnano la processione con ritmi musicali frenetici creando un’atmosfera di trance tra la gente che tutt’intorno balla e canta. Il Melam è la formula musicale più utilizzata durante il festival, è un ritmo definito da alcuni simile al jazz. Un altro genere musicale è il Panchavadyam, che viene eseguito con l’ausilio di cinque differenti strumenti a percussione ed a fiato.


ree

La processione comincia nel cortile del tempio dove vengono allestiti i Thira ed i Poothan, alte impalcature con decorazioni colorate rappresentanti le divinità che proteggono la casa dagli spiriti maligni. Le impalcature alte fino a 4/5 metri, possono arrivare a pesare fino a 100 kg. e vengono montate sulla testa di esperti portatori che sotto l’enorme peso ballano in stato di trance.

Gli elefanti aprono la sfilata bardati con sgargianti paramenti e sormontati da due o tre uomini che portano grandi stendardi ed ombrelloni colorati. Al Pooram possono partecipare anche più di dieci differenti gruppi musicali ognuno con i propri colori e la propria coreografia, il numero degli elefanti utilizzati dipende in genere dalle disponibilità economiche del villaggio.

Non meno interessante è il contorno del festival, mentre si svolge la sfilata, lungo le strade, s’incontrano venditori di ogni sorta di mercanzie, indovini, danzatori e Shadu in un clima di grande allegria, le famiglie si riuniscono, festeggiano, ricevono benedizioni, mangiano e pregano assieme. La festa si conclude solitamente con uno spettacolo pirotecnico notturno.

Per sapere dove si svolgono i Pooram bisogna chiedere al proprio albergo o all’ufficio turistico di Thrissur (vedi informazioni pratiche), è possibile che in alcuni villaggi sia chiesta un’offerta senza la quale non si può avere accesso ai festeggiamenti.



ree

ree

ree

ree

Commenti


About Me

Gil e Anghi_2.jpg

Fotografo professionista e scrittore, ho lavorato per varie testate di viaggi e per il Touring Club Italiano, ho curato la sezione fotografica ed i testi, assieme a mia moglie Mariangela Paolini, di due guide turistiche sul Brasile ed una sull'India. Oggi vivo in Brasile assieme a sette fantastici gatti.

 

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
bottom of page