top of page

PARCO REGIONALE "VALLE DEL TREJA"

  • Immagine del redattore: Marco Anghinoni
    Marco Anghinoni
  • 23 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Il Treja è un piccolo corso d'acqua, affluente di destra del Tevere, che scorre in un paesaggio lusserreggiante, dove ha scavato forre profonde nei tufi vulcanici. Si tratta di un'area protetta di grande valore ambientale caratterizzata dalla presenza di istrici, cinghiali, tassi, volpi e tra ivolatili, gheppio, falco pellegrino e poiane. Nelle pozze di acqua ferma è possibile osservare la rara salamandrina dagli occhiali. La morfologia della zona è caratterizzata da stretti fondovalli sovrastati da alte pareti rocciose, si tratta di un ambiente umido dove crescono felci, noccioli, aceri ed olmi e molte specie di fiori autoctoni come ginestre e ciclamini. La rete dei percorsi si sviluppa parallelamente alla valle tra Castellaccio, Mazzano Romano e Calcata con una ventina di sentieri ben segnalati che, in alcuni casi, accedono anche a zone di importanza arcgeologica come Narce, antica città Falisca.

Attacco del sentiero e parcheggio:

sito ufficiale del parco:

cartografia del parco:



Ho percorso personalmente il sentiero che parte dalle cascate di Monte Gelato ed arriva al paese di Mazzano Romano. Si lascia la macchina nel parcheggio situato poco oltre l'attacco del sentiero, si entra nel bosco scendendo verso le cascate passando di fianco ad un antico mulino ed attraversando il fiume su un ponte in pietra giungendo nalla spianata delle cascate, durante la settimana è un luogo fantastico immerso nella natura, unico rumore quello dell'acqua che scorre dalle cascate e si incanala nel vallone tra le rocce di tufo. Dalle cascate l'antico sentiero è stato chiuso per ragioni di sicurezza quindi bisogna risalire per tornare sulla strada asfaltata, superare il ponte carreggiabile e prendere a destra un sentiero che sale lungo una collina coltivata dopo la quale ci si tuffa di nuovo nella vegetazione verdeggiante e seguendo il fiume tra rocce e alberi si arriva al borgo di Mazzano Romano. Il percorso dura poco più di un'ora con pochissimo dislivello in ambiente di rara bellezza.







Altro sentiero interessante è quello che parte da Mazzano e va verso Calcata, qui la valle si stringe e sempre seguendo il fiume passa al lato dei resti di un antico santuario Falisco che era parte dell'acropoli della città di Narce i cui resti rimangono sepolti nelle foreste circostanti. Superato il santuario si attraversa il fiume passando su un ponte Tibetano di recente costruzione e inoltrandosi nel bosco si raggiunge l'abitato medievale di Calcata. Anche in questo caso il percorso dura circa 1 ora e mezza con una parte finale di lieve salita con qualche centinaio di metri di dislivello per arrivare a Calcata.

Mappa sentiero:





Commenti


About Me

Gil e Anghi_2.jpg

Fotografo professionista e scrittore, ho lavorato per varie testate di viaggi e per il Touring Club Italiano, ho curato la sezione fotografica ed i testi, assieme a mia moglie Mariangela Paolini, di due guide turistiche sul Brasile ed una sull'India. Oggi vivo in Brasile assieme a sette fantastici gatti.

 

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
bottom of page