top of page

Parco nazionale Los Glaciares

  • Immagine del redattore: MARCO ANGHINONI
    MARCO ANGHINONI
  • 25 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min


ree

Inserito nel 1981 nella lista dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO, il Parco nazionale Los Glaciares è il secondo per estensione di tutta l'Argentina e comprende 47 ghiacciai vallivi che compongono la calotta glaciale Andina, una delle maggiori del mondo. La caratteristica principale di questi ghiacciai è che si formano ad una altitudine media di 1500 metri per arrivare fino a 200 metri sul livello del mare, al contrario di tutti gli altri ghiacciai del mondo la cui formazione avviene intorno ai 2500 metri. Il parco è diviso in due grandi aree geografiche identificabili con i laghi Viedna a nord e il Lago Argentino a sud.

Nella parte settentrionale ,quella del lago Viedma, si trovano il ghiacciaio Viedma ed alcuni ghiacciai minori, oltre che le cime delle famose montagne di Cerro Chaltén e Cerro Torre. La parte meridionale invece include i ghiacciai più grandi: Perito Moreno, ghiacciaio Upsala e ghiacciaio Spegazzini.

Il parco ospita più di 1.000 specie di volatili il che lo rende un vero paradiso per gli appassionati di fotografia ed osservazione. Per vedere la lista aprite il menù qui sotto.

specie di uccelli del parco

condor andino , il nandù di Darwin ( Rhea pennata ), lo streamer eurasiatico ( Merganetta armata ) e il cauquén ( Chloephaga melanoptera ) l'attagis di Gay ( Attagis gayi ), il thinocore di d'Orbigny ( Thinocorus orbignyianus ), il piccione cileno ( Patagioenas araucana ), la colomba alata nera ( Metriopelia melanoptera ), il conuro di magellano ( Enicognathus ferrugineus ) , il colibrì bianco-retro ( Oreotrochilus leucopleurus ), il picchio ( Picoides Lignarius ), il Picchio di Magellano ( Campephilus magellanicus ), il geositt ali rosse ( Geositta rucerthipennisie ), i cespugli ( Upucerthia dumetaria ), marrone cinclode ( Cinclodes fuscus ), cinclode Oustalet ( Cinclodes oustaleti ), rayadito synallax ( Aphrastura spinicauda ), rock garden synallax ( Asthenes modesta ), merulax andina ( Scyticus ), magellanus picotellus bianco-throated ( Pygarrhichas albogularis ), tourco Huet-Huet ( Pteroptochos tarnii ), ciuffo bianco elenia ( Elaenia albiceps ), dormilon dalle sopracciglia bianche ( Muscisaxicola albilora ), Phrygil dalla coda rossa ( Phytotoma rara ), phrygil dalla testa grigia ( Phrygilus gayi ), phrygil piccolo lutto ( Phrygilus fruticeti ), phrygil dalla testa grigia ( Phrygilus unicolor ).

( Tinamotis ingoufi ), l'oca di Magellano ( Chloephaga picta ), l'oca (cenerino Chloephaga poliocephala ), i aguia Hawk ( Geranoaetus melanoleucus ), il bianco-throated Caracara ( Phalcoboenus) albogularis ), d 'Piviere di Urville ( Charadrius modestus ), thinocore della Patagonia ( Thinocorus rumicivorus ), geositt a becco corto ( Geositta antartide ), minatore delle foglie ( Geositta cunicularia ), sinallasse meridionale ( Asthenes anthoides ), sinallassi a due punte ( Asthenes pyrrholeuca cunicularia ), sinallassi dalla gola bianca ( Asthenes pyrrholeuca cunicularia ), gutturalis ), pepoaza dal ventre rossastro ( Neoxolmis rufiventris ), dormilon dal ventre rosso ( Muscisaxicola capistratus ), dormilon dal ventre giallo ( Muscisaxicolaistrilucha flavinuchaistrilon ) ( Muscisaxicola maclovianus ), il sicale della Patagonia ( Sicalis lebruni ).

nelle foreste si trovano L' uemul , il cervo argentino, il guanaco , il gatto della pampa ( Leopardus colocolo ), la donnola della Patagonia ( Lyncodon patagonicus ), la volpe grigia ( Lycalopex griseus ), la volpe di Magellano ( Lycalopex culpaeus ), la mara o lepre della Patagonia ( Dolichotis patagonum ) , la puzzola della Patagonia ( Conepatus humboldtii ) e il puma concolor.



La località di referenza per la visita della parte nord del parco, ovvero tutta l'area di Cerro Chaltén e Cerro Torre, è la cittadina di El Chaltén. Fondata nel 1985 è diventata base d'appoggio per le spadizioni di scalatori alle cime della regione, in particolare al Cerro Torre, La sua vetta, situata a 3128 mt. s.l.m. è considerata fra le più spettacolari e inaccessibili del mondo perché, qualunque via si scelga, bisogna affrontare almeno 900 metri di parete granitica verticale ed è perennemente coperta da nubi che ne rendono pericolosissimo l'accesso. Gli amanti del trekking possono arrivare fin sotto al gruppo del Cerro Torre percorrendo un sentiero relativamente semplice che porta prima alla Laguna Torre e poi passando per la Laguna Capri, al Mirador Cerro Torre, da qui si gode di una splendida vista del gruppo di montagna tra cui svettano il Torre ed il Fitzroy.

Vedi il post qui:





Nella parte sud del parco, tra le tante meraviglie, non dovete perdervi le due escursioni più importanti, che sono quella al Perito Moreno, il più spettacolare ghiacciaio al mondo, il cui fronte avanza con una media di 700 mt. l'anno, e quella in battello al Lago Argentino, che tra i suoi iceberg arriva a lambire alcuni dei ghiacciai più importanti del parco. Base logistica per tutte le è escursioni è la città di El Calafate, dove troverete strutture di accoglienza per tutte le tasche.

Vedi il post qui:




Commenti


About Me

Gil e Anghi_2.jpg

Fotografo professionista e scrittore, ho lavorato per varie testate di viaggi e per il Touring Club Italiano, ho curato la sezione fotografica ed i testi, assieme a mia moglie Mariangela Paolini, di due guide turistiche sul Brasile ed una sull'India. Oggi vivo in Brasile assieme a sette fantastici gatti.

 

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
bottom of page