top of page

CERRO TORRE E MONTE FITROY

  • Immagine del redattore: MARCO ANGHINONI
    MARCO ANGHINONI
  • 25 apr 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 26 apr 2022


ree

Lo scenario del massiccio montuoso che comprende due delle vette più famose delle Ande è qualcosa che dimenticherete difficilmente, i suoi picchi aguzzi che si protendono verso il cielo disegnano uno skyline unico ed impressionante che, per certi versi, ricorda alcuni panorami delle Dolomiti. Le cime sono visibili da El Chalten, il piccolo villaggio nato per ospitare turisti ed alpinisti che arrivano qui da tutto il mondo, ma se volete avere un vista d'insieme completa dovrete armarvi di scarponi ed addentrarvi nel parco per raggiungere la località chiamata "Mirador Laguna Torre" o ,meglio ancora il "Campamento Poincenot


IL TREKKING


Il sentiero comincia in corrispondenza di un cartello sulla RN 23, la strada che da El Chalten si dirige verso nord parallelo alla catena andina. Imboccato il sentiero si sale seguendo la valle del fiume Fitz Roy, si attraversa poi un vasto bacino paludoso peri salire addentrandosi tra le faggete ed arriva in poco più di un'ora alla Laguna Torre dove si ha un primo assaggio panoramico del massiccio. Si torna indietro sul sentiero appena percorso fino ad arrivare ad un bivio, qui si prende a sinistra in direzione della Laguna Capri, uno specchio d'acqua cristallina sulla quale si riflette il Fitz Roy. Per arrivare qui passerete un altra biforcazione dove terrete il sentiero di destra fino al lago. Si continua ancora fino al Campo Poicenot dal quale potete salire al cospetto del Fitz Roy con due diversi sentieri a sinistra verso il Lago Sucia e a destra al Lago de los Tres, con bellissimi scenari e panorami. E' un'escursione impegnativa, non tanto tecnicamente quanto per la distanza di una ventina di km. che vi prenderà tutta la giornata facendo andata e ritorno con condizioni di tempo buone. Partite la mattina presto e tenete d'occhio le previsioni del tempo.

Cerro Torre e Fitzroy su mapas: https://goo.gl/maps/H4cLFMpVJH5TUByf6




Il vero nome del Monte Fitzroy è Chalten e deriva dalla parola in lingua aoniken che significa la montagna che fuma a causa delle nuvole che si addensano sulla sua sommità, il popolo mapuche la considerava una montagna sacra. El Chalten è anche il nome del villaggio dove troverete tutte le infrastrutture turistiche per un soggiorno in questa regione. Se non avete un vostro mezzo il modo più comodo per arrivare qui è in autobus da El Calafate, che senza dubbio è la miglior porta d'entrata per visitare il Parco los Glaciares. Ci vogliono circa 3 ore per percorrere i 200 km. che separano le due località, quindi considerate di fermarvi almeno una notte, meglio due per poter fare almeno un trekking e godere della bellissima atmosfera che si respira nel villaggio. A El Chalten troverete negozi dove comprare attrezzatura da montagna anche usata. Nei pressi della stazione degli autobus si trova anche un ufficio informazioni turistiche utile per ricevere aggiornamenti e info sui vari trekking.




ree


Pernottare a El Chalten può risultare abbastanza caro, le strutture più economiche sono senz'altro gli ostelli (ce ne sono circa una decina) il cui prezzo si aggira intorno ai 15/20 euro a notte in camerata, gli alberghi sono spesso cari. Conviene sempre fare una ricerca sulle varie piattaforme e prenotare per tempo. Il periodo migliore per una visita va da novembre a marzo quando le giornate sono lunghissime, la temperatura può anche scendere attorno a 0 gradi quindi prendete abbigliamento adatto.














Commenti


About Me

Gil e Anghi_2.jpg

Fotografo professionista e scrittore, ho lavorato per varie testate di viaggi e per il Touring Club Italiano, ho curato la sezione fotografica ed i testi, assieme a mia moglie Mariangela Paolini, di due guide turistiche sul Brasile ed una sull'India. Oggi vivo in Brasile assieme a sette fantastici gatti.

 

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
bottom of page